Il nuovo DERMAFORUM sul portale MySkin!
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Tumore della pelle

Andare in basso

Tumore della pelle Empty Tumore della pelle

Messaggio Da Ellys Gio 13 Nov 2008 - 18:18

Fonte: AIRC http://www.airc.it/tumori/tumore-alla-pelle.asp#cose

Cos'è il tumore della pelle
La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: uno strato più superficiale, l'epidermide, uno strato intermedio, il derma e uno strato più profondo, il tessuto sottocutaneo o grasso.
L'epidermide, a sua volta, è formata da cellule di diversa natura: la cellula principale è il cheratinocita o cellula epiteliale, mentre nello strato inferiore sono situati i melanociti, che hanno il compito di produrre melanina. Questo pigmento naturale (presente anche nei capelli e in alcune parti dell'occhio) protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico).
La crescita incontrollata del cheratinocita o cellula epiteliale e dei melanociti dà origine ai tumori della pelle.

Quanto è diffuso

Tumore della pelle Tumore-pelle-diffusione

Rarissimo prima dell'adolescenza, il melanoma colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 ed i 60 anni.
Considerato fino a pochi anni fa una forma rara di cancro, oggi è in crescita in tutto il mondo: il numero di melanomi, infatti, è raddoppiato negli ultimi 10 anni.
I carcinomi basocellulare e spinocellulare sono decisamente più frequenti (circa 50 volte più dei melanomi) e non risparmiano i giovani (dai 20 anni in su).

Chi è a rischio
Per quanto riguarda i tumori della pelle, il principale fattore di rischio è l'esposizione cronica alla luce del sole. I raggi del sole responsabili dell'abbronzatura, ma anche delle scottature, sono quelli ultravioletti, che possono danneggiare il Dna delle cellule della pelle. Nella maggior parte dei casi questi danni vengono riparati, oppure portano alla morte delle cellule stesse. A volte, però, possono trasformare qualche cellula in senso canceroso, provocandone una crescita incontrollata.

I tumori della pelle si sviluppano soprattutto a livello delle parti del corpo più esposte al sole: viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso. Altri fattori]fattori di rischio sono il contatto con l'arsenico, l'esposizione a radiazioni ionizzanti, anomalie genetiche e un'insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti chemioterapie, trapianti oppure all'AIDS.

Per il melanoma i fattori di rischio sono noti soltanto in parte. Alcuni di questi sono strettamente legati alla persona:
- una predisposizione familiare;
- la presenza di lentiggini o di nei, soprattutto se sono grossi, dai bordi irregolari, di forma e colore variabile o in gran quantità (più di 50);
- occhi, capelli e pelle chiara; queste persone generalmente durante esposizioni solari intense si scottano con facilità, ma non si abbronzano.

Nel caso del melanoma il legame tra l'esposizione ai raggi solari e l'insorgenza del tumore è meno forte rispetto agli altri tumori della pelle. Si è comunque visto che molti pazienti che sviluppano melanomi avevano avuto ustioni solari in età giovanile, oppure avevano mostrato un aumento del numero dei nevi a seguito dell'esposizione ai raggi ultravioletti.

Tipologie
I tumori della pelle sono classificati in base alla natura delle cellule da cui hanno origine:

i carcinomi basocellulari originano dalle cellule basali, nello strato più profondo dell'epidermide. Appaiono come piccoli noduli di aspetto perlaceo che aumentano lentamente di dimensioni e sono spesso duri al tatto. Qualche volta possono essere pigmentati e possono quindi essere scambiati per dei melanomi.

i carcinomi spinocellulari originano invece dalle cellule più superficiali dell'epidermide e appaiono come noduli ulcerati, ma non sanguinanti. Generalmente sono caratterizzati da margini poco definiti.

i melanomi originano dai nevi, agglomerati di melanociti che possono essere presenti fin dalla nascita o comunque dalla prima infanzia (congeniti) oppure comparire durante tutto il corso della vita (acquisiti). I nevi possono subire trasformazioni visibili anche ad occhio nudo; possono apparire come placche sanguinanti che prima cicatrizzano, ma poi si riformano quando la crosta cade, senza mai guarire del tutto.

I carcinomi spinocellulari e basocellulari costituiscono oltre il 90 per cento di tutti i tumori della pelle, sono facilmente curabili, molto raramente mortali. I melanociti, invece, possono essere più pericolosi in quanto hanno la capacità di invadere i tessuti circostanti e di diffondersi nell'organismo attraverso la circolazione sanguinea e linfatica, dando metastasi a livello dei vari organi.

Sintomi
Le caratteristiche di un neo che possono indicare l'insorgenza di un melanoma sono riassunte grazie alla sigla ABCD, ovvero:

A come Asimmetria nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque tondeggiante, un melanoma è più irregolare);

B come Bordi irregolari e indistinti;

C come Colore variabile (ovvero con sfumature diverse all'interno del neo stesso);

D come Dimensioni in aumento, sia in larghezza sia in spessore.

Questi cambiamenti possono essere accompagnati da sintomi generali quali affaticamento, perdita di peso, mal di testa e a volte dolori ossei.
Alla sequenza ABCD è stata più recentemente aggiunta una E, che sta per Evoluzione, a indicare come meritevole di esame anche un neo che nel tempo ha cambiato volto. È comunque opportuno ricordare che lo schema ABCDE, sebbene molto utile per memorizzare gli elementi principali di allarme, non è sufficiente a fare una diagnosi precoce corretta, che richiede un esame più approfondito delle lesioni sulla pelle con un apparecchio chiamato dermoscopio.

Un melanoma può insorgere in qualsiasi parte del corpo (comprese le mucose della bocca e dei genitali), tuttavia le sedi più comuni sono la testa, il collo e il tronco per gli uomini, gli arti per le donne. Le lesioni più insidiose sono quelle a livello di sedi che normalmente sfuggono alla nostra attenzione, come per esempio il cuoio capelluto o la piega tra le dita dei piedi.

Prevenzione
Alcuni comportamenti possono ridurre, ma non annullare, il rischio di sviluppare tumori della pelle.
Per quanto non esista una proibizione assoluta all'esposizione alla luce solare, è consigliabile prendere il sole in maniera moderata fin dall'età infantile, evitando gli eccessi e le conseguenti ustioni.
In generale bisogna proteggere la pelle evitando di esporsi al sole durante le ore più calde (tra le 10 e le 16) e limitando l'uso di lampade o lettini abbronzanti a scopo cosmetico (non più di 10 esposizioni all'anno).
È consigliabile anche indossare cappelli e occhiali da sole e usare creme protettive con un fattore di protezione minimo di 15, applicandole più volte in modo da assicurare una copertura continua.
Queste attenzioni vanno riservate soprattutto ai bambini, molto sensibili alle scottaure: il processo di trasformazione tumorale è molto lungo e spesso può derivare da un'alterazione che è avvenuta in età pediatrica. Infine si può ridurre il rischio con una dieta povera di grassi e ricca di sostanze antiossidanti come le vitamine A, C, E, il coenzima Q e il betacarotene, ma anche il tè verde e il ginger.

Per quanto riguarda specificamente il melanoma, è necessario controllare periodicamente l'aspetto dei propri nei, sia autonomamente (ovvero guardandosi allo specchio per identificare eventuali trasformazioni e facendosi guardare da un famigliare nei punti non raggiungibili col proprio sguardo) sia consultando il dermatologo. In questo senso si considera utile una prima vista per mappare tutti i nei verso i 30 anni, al fine di avere uno schema di riferimento per eventuali cambiamenti.

Diagnosi
La diagnosi certa dei tumori della pelle viene effettuata solo con una biopsia: viene cioè prelevata una porzione di tessuto e analizzata al microscopio.
L'esame visivo da parte del dermatologo è reso più accurato grazie all'uso dell'epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle che consente di osservare anche gli strati più profondi.

Evoluzione
I carcinomi basocellulari e spinocellulari hanno un'ottima prognosi erchè crescono lentamente e molto raramente danno luogo a metastasi. Diventano quindi gravi solo se trascurati per lungo tempo. Nel caso di diagnosi di melanoma è molto importante la stadiazione, una sorta di classifica di gravità che permette di definire il tipo di cura necessaria. La gravità dei melanomi viene definita secondo quattro stadi:

Stadio I: la lesione ha uno spessore inferiore a 1,5 mm ed è limitata all'epidermide o eventualmente allo strato superiore del derma.

Stadio II: la lesione ha uno spessore compreso tra 1,5 e 4 mm e ha invaso il derma. Generalmente quando un melanoma viene definito di stadio II significa che non ha ancora raggiunto i linfonodi adiacenti. Tuttavia è possibile in alcuni casi che qualche cellula tumorale, invisibile all'occhio del patologo, sia effettivamente riuscita ad invadere i linfonodi. Per quanto non frequente, non è quindi escluso che un melanoma diagnosticato come di stadio II possa essere di fatto di stadio III.

Stadio III: la lesione ha uno spessore maggiore di 4 mm e ha raggiunto i linfonodi adiacenti. Spesso a questo stadio sono presenti più focolai tumorali nella stessa regione di pelle, tuttavia non ci sono ancora metastasi rilevabili.

Stadio IV: è il più grave e riguarda melanomi che si sono diffusi attraverso il sangue o il sistema linfatico, dando metastasi a livello di altri organi, generalmente fegato e polmoni, ma anche cervello, ossa ed organi interni. La gravità dipende anche dal numero e dalla sede delle metastasi.

Se la stadiazione è importante per la scelta della cura, è altrettanto fondamentale ricordare che anche la prognosi può essere molto diversa in base allo spessore del melanoma stesso. Il Piano Nazionale con le linee guida del Ministero della Salute indica infatti che la sopravvivenza a 5 anni è pari quasi al 100 per cento nei pazienti con lesioni di spessore inferiore a 0,75 mm, del 66-77 per cento per lesioni di spessore compreso tra 1,5 e 4 mm, del 41-51 per cento per melanomi tra 4 e i 10 mm di spessore e solo del 5 per cento in pazienti con metastasi. Ciò spiega perchè è fondamentale la diagnosi precoce.

Come si cura
La terapia dei carcinomi basocellulari e spinocellulari è chirurgica.
La rimozione del tumore può avvenire, oltre che con la chirurgia tradizionale, anche con tecniche di microchirurgia, chirugia al laser o con azoto liquido. A volte può essere necessaria un'applicazione locale di farmaci chemioterapici. Se operati nelle fasi iniziali, questi tumori guariscono nel 95 per cento dei casi: la tempestività è essenziale, in quanto anche questi carcinomi, soprattutto quelli spinocellulari, possono dare metastasi o espandersi fino a causare deformità irreversibili.

Nel caso del melanoma, il tipo di terapia viene scelto in base a diversi parametri: la sede della lesione, lo stadio, l'età e lo stato di salute del paziente.
Il principale trattamento è l'asportazione chirurgica, la cui entità dipende dallo stadio del tumore: melanomi di stadio superiore al I possono richiedere la rimozione dei linfonodi cosiddetti "sentinella", ovvero i primi a ricevere linfa direttamente dal tumore. Se i linfonodi sentinella mostrano di contenere cellule tumorali vengono asportati tutti i linfonodi dell'area ed è molto probabile che il tumore abbia già dato luogo a metastasi. Per questo i pazienti con linfonodi positivi (stadio III) vengono trattati anche con farmaci chemioterapici, come per esempio cisplatino, nitrosuree e dacarbazina, o radioterapia.

La chemioterapia è particolarmente efficace quando il tumore è localizzato agli arti: è infatti possibile isolare la gamba o il braccio dalla circolazione sanguigna (effettuando un collegamento alla macchina cuore-polmoni) e infondere una quantità di farmaco molto maggiore rispetto a quella somministrabile in tutto l'organismo.

I melanomi di stadio IV sono molto difficili da curare: anche in questo caso si procede comunque asportando chirurgicamente le metastasi operabili e fornendo una terapia di supporto a base di chemioterapici. I pazienti di stadio III e IV, data la gravità della malattia, possono essere sottoposti anche a trattamenti sperimentali come l'immunoterapia, ovvero la somministrazione di fattori in grado di stimolare il sistema immunitario del paziente a reagire contro il tumore. Questi fattori possono essere citochine (come per esempio le interleuchine o gli interferoni), ovvero sostanze che fisiologicamente stimolano le risposte immunitarie, oppure cellule precedentemente istruite a reagire contro il tumore, in maniera più o meno specifica.

Recentemente è stato commercializzato, proprio per la cura del melanoma, il primo vaccino anticancro personalizzato, che si basa sulla produzione, a partire dalle cellule cancerose del singolo paziente, di un vaccino in grado di stimolare le difese immunitarie portate avanti dai linfociti contro il tumore stesso. I risultati sono buoni, tanto che la tecnica è stata sperimentalmente estesa anche ad altre forme tumorali.
Ellys
Ellys
Admin

Femmina
Numero di messaggi : 474
Età : 40
Località : VR
Data d'iscrizione : 11.01.08

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.